Bayer Banner
Gilead Banner
Natera Banner
Tumore prostata

Gli esiti per i pazienti anziani con linfoma aggressivo recidivante o refrattario trattati con chemioterapia di salvataggio e trapianto di cellule staminali autologhe sono simili a quelli dei pazienti più giovani


La terapia ad alta dose e il trapianto di cellule staminali autologhe ( ASCT ) sono spesso considerati per i pazienti anziani ( età superiore a 60 anni ) con linfomi aggressivi recidivanti o refrattari.
Anche se i dati supportano la sicurezza e la potenziale efficacia di questo approccio, non ci sono sperimentazioni prospettiche che abbiano valutato i risultati di chemioterpaia e ASCT in seconda linea nei pazienti anziani rispetto ai pazienti più giovani nello studio randomizzato CCTG LY.12.

Dal 2003 al 2011, 619 pazienti con linfoma aggressivo recidivante o refrattario sono stati randomizzati a Gemcitabina, Desametasone, Cisplatino ( GDP ) oppure a Desametasone, Citarabina, Cisplatino ( DHAP ); 177 pazienti ( 28.6% ) arruolati avevano più di 60.0 anni di età e 442 avevano 60.0 anni o meno.

Dopo due o tre cicli, i pazienti responder sono stati sottoposti a trapianto di cellule staminali.
Sono stati confrontati il tasso di risposta, il tasso di trapianto, la sopravvivenza senza eventi ( EFS ) e la sopravvivenza globale ( OS ) tra pazienti di età compresa tra 60 o meno e più di 60 anni.

Le caratteristiche del paziente erano comparabili tra le due coorti, ad eccezione di una percentuale più elevata di pazienti anziani che presentavano elevati punteggi di rischio alla scala IPI ( International Prognostic Index ).

La risposta alla terapia di salvataggio è stata del 48.6% per i pazienti di età superiore a 60.0 anni rispetto al 43.0% per quelli di età pari o inferiore a 60.0 anni ( P=0.21 ).

Anche i tassi di trapianto sono stati simili: 50.3% vs 49.8% ( P=0.87 ) per i pazienti più anziani rispetto a quelli più giovani.

I tassi di neutropenia febbrile e di eventi avversi che richiedevano l'ospedalizzazione sono stati comparabili tra i pazienti anziani e quelli più giovani ( 30.5% vs 22.9% e 37.9% vs 32.1%, rispettivamente ).

Con un follow-up mediano di 53 mesi, non c'è stata alcuna differenza nella sopravvivenza globale a 4 anni ( 36% e 40% per i pazienti di età superiore a 60.0 anni e inferiore o uguale a 60.0 anni, P=0.42 ), o nella sopravvivenza libera da eventi a 4 anni ( 20% vs 28%, P=0.43 ).

La mortalità dalla terapia di salvataggio è stata di 8 su 174 ( 4.60% ) e 5 su 436 ( 1.15% ) e la mortalità post-trapianto a 100 giorni è stata 7 su 88 ( 8.06% ) e 4 su 219 ( 1.85% ).

In conclusione, questa analisi di sottogruppi ha indicato che i pazienti più anziani traggono benefici da terapia di salvataggio e trapianto autologo di cellule staminali analoghi a quelli dei pazienti più giovani, con tossicità accettabile. ( Xagena )

Davison K et al, Ann Oncol 2017; 28: 622-627

Xagena_OncoGeriatria_2017



Indietro
<-- OLD GA ANALITYCS $(function(){ //$('.notifier').addClass('open'); $('#js-reduce-link').on('click', function(e){ e.preventDefault(); $('.alert-banner').removeClass('alert-banner--large'); }); })