San Raffaele Urologic Oncology Retreat
Bayer Banner
Gilead Banner
Natera Banner

Profilassi per la neutropenia febbrile indotta da chemioterapia con Filgrastim biosimilare nei pazienti affetti da cancro anziani rispetto ai non-anziani


La chemioterapia mielotossica è associata a neutropenia ( febbrile ) indotta da chemioterapia ( CIN/FN ).
Lo studio MONITOR-GCSF ha valutato i modelli di profilassi con Filgrastim biosimilare ( Zarzio ), gli esiti associati, e le determinanti.
Sono stati confrontati i pazienti anziani e non-anziani.

Il confronto comparativo ( anziani / non-anziani ) ha riguardato l’analisi dei dati demografici e di stato clinico, la profilassi, gli esiti CIN/FN associati ( ricoveri CIN di grado 4 CIN4, FN, CIN/FN-correlati e disturbi da chemioterapia, composito ), e, per la modellazione gerarchica, le determinanti valutate a livello del paziente e di ciclo.

Non ci sono state differenze significative tra le due coorti nell’inizio / durata della profilassi e nei risultati associati, ma in proporzione più pazienti anziani sono stati correttamente profilati e meno iper-profilati.

Le determinanti comuni di peggiori risultati di CIN/FN hanno incluso profilassi antibiotica concomitante, ridotto performance status, e CIN di ogni grado in un ciclo precedente, mentre le determinanti comuni di buoni risultati hanno incluso iper-profilassi e inizio della profilassi entro 24-72 ore.

Negli anziani, il sesso femminile, le malattie cardiovascolari / epatiche / renali, la profilassi secondaria, e la sotto-profilassi sono stati associati con esiti più infausti. 

Nei non-anziani, CIN4 al basale, o in un ciclo precedente, era associato a più scarsi risultati CIN/FN e a più alta dose di Filgrastim biosimilare e, forse contro-intuitivamente, a sotto-profilassi con risultati migliori.

In conclusione, un adeguato supporto con fattore stimolante le colonie di granulociti ( GCSF ) è essenziale per tutti i pazienti, ma soprattutto per i pazienti anziani con malattie croniche gravi se è indicata una profilassi antibiotica concomitante e se si è verificato un episodio di CIN4 in un ciclo precedente.

Il potenziale impatto di un performance status compromesso, soprattutto ECOG uguale o superiore a 2 all’inizio della chemioterapia o un tale peggioramento durante la chemioterapia, la sotto-profilassi, compresa la profilassi secondaria inadeguata, deve essere considerato nei pazienti anziani.

Il tempestivo inizio con GCSF e la iper-profilassi sono risultati associati a una minore incidenza di neutropenia febbrile chemioterapia-indotta nei pazienti anziani e non-anziani, e dovrebbero essere ulteriormente valutati in studi prospettici randomizzati. ( Xagena )

Aapro M et al, J Geriatr Oncol 2017; 8: 86-95

Xagena_OncoGeriatria_2017



Indietro
<-- OLD GA ANALITYCS $(function(){ //$('.notifier').addClass('open'); $('#js-reduce-link').on('click', function(e){ e.preventDefault(); $('.alert-banner').removeClass('alert-banner--large'); }); })